Scoprite tutto sui cavi coassiali per diffusori. La nostra guida completa illustra i pro e i contro, le applicazioni specifiche e i consigli per il fai-da-te per ottenere prestazioni audio ottimali.
Indice dei contenuti
Conoscere i cavi coassiali
Cavo coassiale è un cavo costituito da un conduttore interno circondato da materiale isolante, da uno schermo metallico intrecciato e da un rivestimento protettivo esterno. È un cavo conduttore schermato e isolato. Questo design garantisce un'eccellente integrità del segnale, rendendolo ideale per una varietà di applicazioni come la trasmissione di audio, video e dati. Trasmette segnali elettrici analogici e digitali su frequenze radio da 20 kHz a 300 GHz. Spesso ci si riferisce ai cavi coassiali in base al tipo di connessione, come ad esempio "RCA" o "XLR." Quindi potreste aver usato più di un tipo di cavo coassiale senza rendervene conto.
Costruzione del cavo coassiale

- Conduttore centrale: Il filo solido o a trefoli che trasporta il segnale elettrico. È la parte del cavo coassiale che svolge il lavoro effettivo: trasporta il segnale e funge da massa elettrica per il cavo. Di solito sono realizzati in rame, ma possono essere in acciaio con un rivestimento in rame.
- Dielettrico: il materiale isolante che circonda il conduttore centrale. L'isolante serve a separare lo schermo metallico dal filo centrale.
- Schermo: La treccia o la lamina metallica che circonda il dielettrico e fornisce la schermatura elettromagnetica.
- Rivestimento: Lo strato esterno del cavo che non serve a trasportare le informazioni ma protegge il cavo dai danni ambientali.
Comprendere i cavi coassiali come cavi per altoparlanti
Dopo aver esplorato i fondamenti della costruzione e del funzionamento dei cavi coassiali, esaminiamo perché sono una scelta eccellente per la connessione dei diffusori.
I cavi coassiali per diffusori offrono una soluzione di livello professionale per la trasmissione di segnali audio da amplificatori o ricevitori ai diffusori. La loro struttura robusta e la schermatura superiore li rendono particolarmente efficaci per la trasmissione audio ad alta fedeltà.

Molti sistemi audio, soprattutto quelli con subwoofer amplificati, utilizzano connessioni coassiali RCA. Per chi ha familiarità con la terminazione tradizionale dei cavi dei diffusori, il processo di assemblaggio dei cavi coassiali segue principi simili.
Il processo di conversione prevede l'accurata rimozione dei connettori, la rimozione della schermatura e il riutilizzo della schermatura intrecciata come conduttore e l'utilizzo dell'anima centrale come conduttore. In questo modo si ottiene un cavo per diffusori a doppio conduttore di alta qualità in grado di fornire prestazioni audio eccezionali.
Vantaggi dei cavi coassiali per diffusori
Minore perdita di segnale, conduttore e strato isolante più spessi
- Trasmissione a bassa perdita: Il campo elettrico tra il conduttore centrale e il conduttore esterno del cavo coassiale si concentra nel mezzo, riducendo la perdita di energia per radiazione e ottenendo così una trasmissione del segnale a lunga distanza a bassa perdita.
- Corrispondenza dell'impedenza: l'impedenza caratteristica del cavo coassiale è relativamente stabile, per cui è facile ottenere la corrispondenza dell'impedenza, ridurre la riflessione del segnale e migliorare l'efficienza della trasmissione.
- Forte anti-interferenza: Lo strato esterno del conduttore ha un buon effetto schermante sulle interferenze elettromagnetiche, sopprimendo efficacemente l'interferenza del rumore esterno sul segnale.
Eccellente effetto di trasmissione a breve distanza
- Buone caratteristiche ad alta frequenza: Le caratteristiche ad alta frequenza del cavo coassiale sono eccellenti, adatte alla trasmissione di segnali ad alta frequenza, come segnali video, segnali audio digitali, ecc.
- Elevata larghezza di banda: grazie alle sue caratteristiche strutturali, il cavo coassiale ha una larghezza di banda maggiore e può trasmettere più informazioni.
Forte durata
- Buone proprietà meccaniche: La guaina esterna del cavo coassiale è solitamente realizzata con materiali resistenti all'usura e alla corrosione, ha buone proprietà meccaniche e può adattarsi ad ambienti difficili.
- Forte capacità anti-interferenza: Lo strato esterno del conduttore ha un buon effetto schermante sulle interferenze elettromagnetiche, proteggendo il segnale interno dalle interferenze esterne.
Prezzo ragionevole
- Basso costo di produzione: Rispetto a mezzi di trasmissione come la fibra ottica, il costo di produzione del cavo coassiale è basso.
- Popolarità del mercato: Il cavo coassiale è ampiamente utilizzato, il mercato è maturo e il prezzo è relativamente stabile.
Forte capacità anti-interferenza
- Buon effetto schermante: Lo strato esterno del conduttore ha un buon effetto schermante sulle interferenze elettromagnetiche, sopprimendo efficacemente l'interferenza del rumore esterno sul segnale.
- Anti-interferenza di modo comune: Le caratteristiche strutturali del cavo coassiale gli conferiscono una forte capacità di soppressione delle interferenze di modo comune.
Svantaggi dei cavi coassiali per diffusori
Il cavo coassiale è più spesso e non è facile da nascondere.
- Caratteristiche fisiche: La struttura del cavo coassiale determina il suo diametro più spesso. La sovrapposizione del conduttore centrale, dello strato isolante e dello strato schermante rende il cavo relativamente grande.
- Limiti di installazione: Il diametro del filo più spesso ne limita il cablaggio in spazi ridotti, come pareti, pavimenti, ecc. In ambienti come gli home theater, può influire sull'aspetto generale.
- Flessibilità insufficiente: Il diametro spesso del filo comporta un raggio di curvatura maggiore del cavo, una scarsa flessibilità e la difficoltà di eseguire percorsi complessi.
La trasmissione a lunga distanza provoca una perdita di segnale
- Effetto di attenuazione: Il segnale incontra una resistenza durante la trasmissione, con conseguente attenuazione dell'energia del segnale. L'attenuazione del cavo coassiale è legata a fattori quali la frequenza, la lunghezza del cavo e il materiale.
- Interferenza diafonica: Quando si trasmette su lunghe distanze, l'impatto delle interferenze elettromagnetiche esterne sul segnale sarà più significativo, con conseguente distorsione del segnale.
- Disadattamento dell'impedenza: Quando si trasmette su lunghe distanze, il disadattamento dell'impedenza dei cavi provoca riflessioni e perdite di segnale.
Potrebbe essere troppo professionale per l'audio domestico generale
Per i sistemi audio domestici generici, le prestazioni fornite dai cavi coassiali possono superare le esigenze reali. Rispetto ad altri cavi per diffusori, le prestazioni in termini di costo non sono sufficientemente elevate e l'installazione di un cavo coassiale richiede alcune conoscenze e competenze professionali, difficili per gli utenti fai-da-te.
Non supporta i più recenti formati audio di alta qualità (come il Dolby TrueHD)
La larghezza di banda del cavo coassiale tradizionale è limitata e non può trasmettere segnali audio ad alta frequenza di campionamento e ad alta velocità di trasmissione. Inoltre, alcune interfacce per cavi coassiali non supportano i formati audio più recenti.
Problema di adattamento dell'impedenza
Riflessione del segnale: Il cavo coassiale è solitamente di 50/75 ohm, mentre i diffusori sono solitamente di 14-16 ohm. Il disadattamento dell'impedenza provoca la riflessione del segnale, che non può essere trasmesso efficacemente ai diffusori, causando perdita e distorsione del segnale e compromettendo la qualità del suono. Per risolvere il problema del disadattamento di impedenza, è necessario un accoppiatore di impedenza, che aumenta la complessità del sistema.
Informazioni sull'impedenza

L'impedenza è un fattore critico nelle prestazioni dei cavi coassiali per diffusori che influisce direttamente sulla qualità dell'audio. Per un trasferimento ottimale del segnale, si consigliano cavi coassiali da 75 ohm per i collegamenti dei diffusori. Un'impedenza più elevata è generalmente correlata a una migliore qualità del suono, in quanto rappresenta la resistenza elettrica totale del cavo.
L'importanza dell'adattamento dell'impedenza è diversa tra segnali analogici e digitali. I segnali analogici dimostrano una maggiore tolleranza agli errori di impedenza e spesso continuano a trasmettere con vari gradi di degrado della qualità. I segnali digitali, invece, richiedono un preciso adattamento dell'impedenza, in quanto operano in uno stato binario: o si ottiene una trasmissione perfetta o un'interruzione completa del segnale.
Quando evitare il cavo coassiale per diffusori
- Sistemi audio domestici standard
- Progetti sensibili ai costi
- Installazioni complesse che richiedono un elevato grado di flessibilità
- Sistemi che richiedono una specifica corrispondenza di impedenza
- Progetti fai da te e installazioni rapide
Raccomandazioni per la scelta del cavo coassiale per diffusori
- RG11 (14 AWG) è il più adatto per i cavi dei diffusori.
- RG58 e RG59 non sono consigliati (troppo piccoli)
- RG-6 non è raccomandato (la schermatura metallica non è adatta agli altoparlanti).
- RG213/U è consigliato per applicazioni ad alta potenza.
- Si consiglia di utilizzare cavi audio coassiali specializzati anziché cavi coassiali standard.
Tipo di cavo | Diametro del nucleo | Diametro esterno | Impedenza | Utilizzo |
---|---|---|---|---|
RG-6/U | 1,024MM | 6,86MM | 75Ω | TV via cavo, satellite, modem via cavo |
RG-6/UQ | 1,024MM | 7,57MM | 75Ω | Come RG-6/U ma con una schermatura migliore |
RG-7 | 1,3MM | 8,13MM | 75Ω | Come RG-6/U |
RG-8/U | 2,17MM | 10,3MM | 50Ω | Radioamatore |
RG-8/X | 1,47MM | 6,1MM | 50Ω | Come RG-8/U |
RG-11/U | 1,63MM | 10,5MM | 75Ω | Come l'RG-7, ma con le estremità più basse |
RG-58/U | 0,81MM | 5MM | 50Ω | Radioamatori, comunicazioni radio, Ethernet |
RG-59/U | 0,64MM | 6,1MM | 75Ω | Trasmissione del segnale video HQ HD su brevi distanze |
RG-60/U | 1,024MM | 10,8MM | 50Ω | TV via cavo HD, Internet via cavo ad alta velocità |
Come fare il cavo coassiale per diffusori?
Se i diffusori supportano connettori RCA o XLR, è possibile collegarli facilmente ai diffusori tramite un cavo coassiale.In caso contrario, sarà necessario utilizzare un metodo fai-da-te per collegare il cavo coassiale ai diffusori...È possibile seguire i passaggi indicati di seguito:
- Misurare la lunghezza: Misurare la distanza tra la sorgente sonora (ad esempio un amplificatore) e il diffusore, lasciando un certo margine.
- Tagliare il cavo: In base ai risultati della misurazione, utilizzare un coltello per tagliare il cavo coassiale alla lunghezza appropriata.
- Spellare la guaina esterna: Utilizzare un taglierino o una lama di rasoio per rimuovere con cautela lo strato protettivo in plastica dallo strato esterno del cavo per esporre lo schermo interno e il filo centrale. Ridurre al minimo lo spazio esposto per evitare perdite di segnale.
- Elaborare lo strato di schermatura: Attorcigliare lo strato di schermo intrecciato in un filo, che di solito è collegato a terra e corrisponde al terminale nero del diffusore e del dispositivo.
- Elaborare il filo centrale: Spellare lo strato isolante sullo strato esterno del filo centrale per esporre l'anima di rame. Il filo centrale corrisponde solitamente al terminale rosso del diffusore e del dispositivo.
- Collegare il connettore: Saldare o collegare lo strato di schermatura e il filo centrale elaborati al terminale corrispondente del diffusore e del dispositivo, rispettivamente.
- Proteggere la connessione: Avvolgere il collegamento con guaina termorestringente o nastro isolante per evitare contatti errati e cortocircuiti.
Tipi di cavi coassiali per altoparlanti
I cavi coassiali per diffusori si dividono principalmente in due tipi: coassiali flessibili e coassiali semirigidi. I cavi flessibili sono facili da piegare e flessibili da installare, ma l'effetto di schermatura è relativamente scarso; i cavi semirigidi hanno una migliore schermatura e una forte capacità anti-interferenza, ma sono meno flessibili. Sebbene i cavi semirigidi siano avvantaggiati per quanto riguarda la qualità del suono, anche i cavi flessibili possono fornire buone prestazioni in termini di qualità del suono. È possibile utilizzare anche cavi triassiali, cavi coassiali gemelli e cavi assiali gemelli, ma le loro caratteristiche aggiuntive possono complicare il processo e non fornire risultati praticabili.
Cavo audio digitale coassiale
Il cavo audio digitale coassiale è un'interfaccia digitale comunemente utilizzata nei sistemi audio. Utilizza la struttura di un cavo coassiale per trasmettere segnali audio in digitale. Rispetto ai cavi analogici RCA, i cavi audio digitali coassiali hanno una migliore capacità anti-interferenza e fedeltà. Allo stesso tempo, è più resistente dei cavi in fibra ottica e ha una distanza di trasmissione più lunga, adatta a collegare vari dispositivi audio. Se si vuole costruire un home theater o uno studio di registrazione professionale, i cavi audio digitali coassiali sono una scelta affidabile. I cavi audio digitali coassiali presentano due vantaggi rispetto alle soluzioni con cavo ottico TOSLINK: il primo è più resistente e può funzionare correttamente a distanze superiori ai 15 piedi. I cavi TOSLINK possono infatti rompersi a causa della piegatura.
Top 10 dei grossisti di connettori audio high-end, per saperne di più sulle marche di plug audio video
I 15 migliori grossisti di cavi audio High End, conoscere cavo audio video marche
Conclusione
I cavi coassiali per diffusori offrono una soluzione interessante per le applicazioni audio che richiedono un'elevata integrità del segnale e una lunga durata. Considerando attentamente i requisiti specifici del vostro sistema audio, potrete scegliere il cavo coassiale giusto per ottenere prestazioni ottimali.