logo rasantekaudio

+86 15089104915

Assistenza WhatsApp 24/7

Assistenza clienti 24/7

Cavo XLR fai da te: Una guida passo passo

Costruire un cavo XLR fai-da-te può essere un'esperienza divertente e gratificante, che consente di avere il controllo completo su cavo xlr lunghezza, qualità e budget. Seguendo i passaggi indicati di seguito, imparerete a selezionare i materiali giusti, a saldare correttamente i collegamenti e a testare i vostri cavi xlr fatti a mano.

Indice dei contenuti

Perché un cavo XLR fai da te?

Cavo audio XLR banlaced maschio-femmina placcato argento
  • Risparmio sui costi: L'acquisto di cavi sfusi e connettori xlr fai da te può essere più conveniente rispetto all'acquisto di cavi preconfezionati di qualità superiore.
  • Personalizzazione: È possibile scegliere l'esatta lunghezza del cavo xlr, lo spessore del cavo e persino la codifica dei colori per adattarlo alla propria configurazione.
  • Sviluppo delle competenze: Imparare a saldare e a risolvere i problemi sarà utile per i progetti audio futuri.

Strumenti e materiali

Cavo audio sfuso

Cercate un cavo microfonico o audio bilanciato di qualità con una schermatura robusta (ad esempio, una schermatura a treccia di rame o a spirale densa).

Connettori XLR (maschio e femmina)

connettori xlr
  • Varietà di finiture a contatto:
    I connettori XLR sono di diversi tipi e finiture: nichel, argento o placcatura in oro. I connettori xlr placcati in oro offrono spesso una migliore resistenza alla corrosione e possono offrire prestazioni audio migliori nel tempo, poiché mantengono punti di contatto più puliti. Tuttavia, tendono a essere più costosi, quindi è bene valutare il budget a disposizione in base alle esigenze di prestazioni.
  • Raccomandazioni sul marchio:
    Rispettabile produttori di xlr come Neutrik o Amphenol sono noti per la loro durata, il design robusto e la facilità di saldatura.
  • Genere corretto:
    Per un microfono standard o un cavo di linea bilanciato, in genere è necessario un connettore xlr maschio a un'estremità e un connettore xlr femmina all'altra.

Strumenti essenziali

  • Spelafili: Per rimuovere con precisione il rivestimento esterno del cavo.
  • Tagliafili: Per tagliare le estremità dei cavi in modo pulito.
  • Saldatore e saldatore: Scegliere una saldatura che contenga disossidante; mantenere il ferro a circa 350°C (660°F).
  • Tubi termorestringenti o nastro elettrico: Per isolare e rinforzare i giunti di saldatura.
  • Multimetro: Per controllare la connettività e rilevare i cortocircuiti.

Cavo XLR fai da te passo dopo passo

Fase 1: Misurare e tagliare

  • Determinare la lunghezza desiderata per il cavo.
  • Tagliare il cavo audio in modo netto con una tronchesina, lasciando un piccolo margine nel caso in cui sia necessario tagliare in seguito.
Cavo xlr positivo e negativo

Fase 2: spogliare e preparare

  • Utilizzare delle pinze spelafili per rimuovere circa 2-3 cm (1 pollice) del rivestimento esterno.
  • Esporre i conduttori interni: in genere si trovano due fili isolati (caldo e freddo) più uno schermo (terra).
  • Attorcigliare lo schermo in un unico filo per facilitare la saldatura.
Smontare la spina maschio XLR

Fase 3: Inserire il filo nel connettore

  • Smontare il connettore maschio XLR e applicarlo sul cavo. Assicurarsi di inserirlo per primo, senza avere fretta di saldare.
  • È importante distinguere il poli positivo e negativo del filo e la spina xlr.
Saldare i collegamenti maschi XLR

Passo 4: Saldare i collegamenti maschi XLR

  • Smontare il connettore XLR rimuovendo il guscio esterno e allentando il morsetto del cavo.
  • Identificare i pin del connettore:
    Pin 1: Terra (schermo)
    Pin 2: caldo (+)
    Pin 3: freddo (-)
  • Allineare ciascun conduttore al pin corretto. Ad esempio:
    Schermo → Pin 1
    Rosso → Pin 2
    Blu → Pin 3
  • Riscaldare il punto di connessione sul pin, quindi applicare la saldatura in modo che fluisca e fissi il filo in posizione. Evitare un riscaldamento eccessivo.
Saldare i collegamenti femmina XLR

Passo 5: saldare i collegamenti femmina XLR

  • Allo stesso modo, saldare il connettore xlr femmina.
cavo xlr fai da te Stringere il manicotto

Fase 6: stringere il manicotto

  • Far scorrere la guaina del connettore sul cavo e avvitarla nelle filettature del guscio metallico del connettore.
  • Quando si stringe il manicotto, si spinge l'estremità del manicotto di plastica verso l'interno, fissando il cavo in posizione e fornendo uno scarico della tensione.
  • Quando si stringe il manicotto del connettore si dovrebbe sentire uno scatto.
multimetro

Fase 7: Testate il vostro lavoro

  • Utilizzare un multimetro impostato sulla modalità di continuità per verificare che ciascun pin (1-1, 2-2, 3-3) sia collegato correttamente.
  • Verificare che non vi sia continuità tra i vari pin: ciò indicherebbe un cortocircuito.
  • (Opzionale) Collegate il cavo a un apparecchio audio e fate un test del suono per stare tranquilli.

Alcune domande frequenti

È possibile realizzare un cavo XLR personalizzato?

Sì. Scegliendo cavi e connettori di qualità e saldando i fili ai pin corretti, è possibile costruire un cavo XLR affidabile. Ciò consente di ottenere lunghezze personalizzate, materiali migliori e un potenziale risparmio economico.

Quali sono i 3 fili di un cavo XLR?

Un cavo XLR ha in genere tre conduttori: uno "caldo" (pin 2), uno "freddo" (pin 3) e una massa/schermo (pin 1). Questo design bilanciato riduce il rumore e le interferenze.

È possibile collegare in cascata un cavo XLR?

In generale, è possibile collegare i cavi XLR da un capo all'altro. Tuttavia, il collegamento a cascata di più cavi lunghi può aumentare la perdita di segnale o il rumore. Per le applicazioni audio critiche, è preferibile utilizzare un sistema di distribuzione dedicato o cavi di lunghezza inferiore.

Come vengono cablati i cavi XLR?

I cavi XLR seguono una configurazione standard dei pin: il pin 1 è la massa, il pin 2 è il caldo e il pin 3 è il freddo. I conduttori caldo e freddo trasportano segnali sfasati, riducendo al minimo il rumore esterno quando vengono combinati.

Conclusione

Creare il proprio cavo xlr fai da te è un processo gratificante che consente di controllare la lunghezza del cavo, la qualità e il budget. Con alcuni strumenti essenziali e le corrette tecniche di saldatura, è possibile personalizzare il cavo per soddisfare requisiti audio specifici, acquisendo al contempo una conoscenza più approfondita delle connessioni bilanciate. Questo approccio pratico non solo migliora l'affidabilità del segnale, ma crea anche preziose abilità di autocostruzione che possono essere applicate a vari progetti audio.

Audio Video Connecrtor fabbrica Sales Engineer_pixian_ai

Salve, sono l'autore di questo articolo e lavoro in questo settore da più di 5 anni. Se volete vendere all'ingrosso cavi audio o prodotti correlati agli accessori audio, non esitate a chiedermi.

it_ITIT
Scorri in alto
Contatto