+86 15089104915

Assistenza WhatsApp 24/7

Assistenza clienti 24/7

Come realizzare un cavo per altoparlanti con un cavo audio con jack da 3,5 mm?

Nei dispositivi audio, Jack per cuffie da 3,5 mm sono ampiamente utilizzati per collegare vari dispositivi sorgente audio, come telefoni cellulari, computer portatili e lettori MP3. Tuttavia, i cavi fili dei diffusori sono spesso utilizzati nei sistemi di altoparlanti tradizionali per trasmettere i segnali audio direttamente agli altoparlanti. Se si desidera trasmettere l'uscita audio di un dispositivo portatile ai fili scoperti degli altoparlanti, è necessaria una soluzione semplice ed economica: realizzare un cavo audio da altoparlante a jack da 3,5 mm!

Questa guida illustra in dettaglio il processo di realizzazione di un cavo audio da altoparlante a jack da 3,5 mm, aiutandovi a completare facilmente questa attività fai-da-te.

Indice dei contenuti

Strumenti e materiali necessari

Strumenti

  • Tagliafili o spelafili
  • Saldatore e stagno (facoltativo, ma consigliato per collegamenti sicuri)
  • Multiutensile o cacciavite
  • Multimetro (consigliato per i test)
  • Mani di aiuto o pinza (opzionale, per facilitare la saldatura)

I materiali

  • Connettore audio da 3,5 mm (preferibilmente con design smontabile)
  • Cavo per diffusori (lunghezza a piacere)
  • Tubi termorestringenti di varie misure o nastro isolante
  • Disossidante (se si salda)
  • Scarico della trazione del cavo (opzionale)
  • Guaina o guaina per cavi (opzionale per una finitura professionale)

Principio di progettazione e collegamento

Concetto di base del segnale audio:

Il connettore audio da 3,5 mm è solitamente suddiviso in tre parti: canale sinistro (L), canale destro (R) e massa (GND). Il canale sinistro e il canale destro vengono utilizzati rispettivamente per trasmettere i segnali audio, mentre la parte di terra ha il compito di fornire un punto di riferimento comune per il segnale per garantire l'integrità del segnale audio.

Due forme di saldatura dei connettori TRS (3,5MM) sulle cuffie

Il cavo del diffusore è solitamente composto da due fili, uno positivo e uno negativo. Il filo positivo è responsabile della trasmissione della corrente di segnale, mentre il filo negativo forma un anello di corrente per completare la trasmissione ad anello chiuso del segnale.

Cavo per altoparlanti con isolamento in PTFE

Corrispondenza con il segnale:

I segnali del canale sinistro e del canale destro possono essere collegati rispettivamente ai due terminali di ingresso del diffusore. Il metodo di collegamento specifico è il seguente:

Cavo ausiliario da 3,5 mm a doppio RCA di fabbrica

Il canale sinistro (L) corrisponde solitamente a un terminale di ingresso laterale del diffusore. Ciò significa che se il dispositivo audio trasmette un segnale separato del canale sinistro, questo verrà trasmesso al terminale di ingresso del diffusore attraverso il polo positivo del cavo del diffusore per produrre l'uscita sonora del canale sinistro.

Il canale destro (R) può essere collegato al terminale di ingresso opposto del diffusore per trasmettere il segnale del canale destro. Se c'è un solo diffusore, il segnale del canale destro può anche essere combinato con quello del canale sinistro e quindi emesso insieme all'ingresso positivo del diffusore.

La parte di terra (GND) collega il polo negativo della linea dei diffusori per fornire un potenziale di riferimento comune. Il corretto collegamento del cavo di terra può ridurre efficacemente le interferenze del segnale e migliorare la qualità della riproduzione audio.

Cavo altoparlante - cavo audio con jack da 3,5 mm Istruzioni dettagliate per il montaggio

Fase 1: Preparare il miglior cavo per diffusori

Inoltre, la qualità del cavo del diffusore è molto importante per la qualità del suono prestazioni dell'apparecchiatura audio, quindi scegliere una marca di cavi per diffusori che vi si addice non può essere ignorata.

Per prima cosa, è necessario utilizzare delle tronchesi per tagliare il cavo del diffusore alla lunghezza richiesta. Determinare la lunghezza del cavo in base all'ambiente di installazione specifico, come ad esempio la distanza necessaria dal dispositivo audio al diffusore. Allo stesso tempo, assicurarsi che alle due estremità del cavo sia riservato uno spazio operativo adeguato per la successiva lavorazione.

Quindi, con una pinza spelafili, togliere lo strato isolante da entrambe le estremità del cavo del diffusore per esporre circa 1 cm di filo scoperto. Fare attenzione a non tagliare o danneggiare l'interno del filo per garantire la qualità del collegamento e l'efficienza della trasmissione del segnale.

Fase 2: smontaggio del connettore da 3,5 mm

Scegliete un connettore audio staccabile da 3,5 mm e smontate con cura il guscio per esporre i punti di saldatura interni. Di solito, si vedono tre punti di saldatura separati, contrassegnati come canale sinistro (L), canale destro (R) e massa (GND).

Osservare la posizione dei punti di saldatura e confermare l'area funzionale di ciascun punto. Assicurarsi di poter identificare chiaramente il punto di segnale per evitare errori nei collegamenti successivi. Cercare di mantenere intatta la struttura del connettore durante il processo di smontaggio per facilitare il successivo montaggio.

Fase 3: Collegare i fili

Collegare il lato positivo del cavo del diffusore (codice colore dei cavi dei diffusori - (di solito il lato rosso o contrassegnato) al punto di saldatura sinistro (L) o destro (R) della spina. Se il diffusore è stereo, collegare i segnali dei canali sinistro e destro rispettivamente ai terminali di ingresso corrispondenti del diffusore.

Collegare il lato negativo del cavo del diffusore (di solito il lato nero o non contrassegnato) al punto di saldatura di terra (GND) della spina. Se si utilizza un diffusore mono, è possibile combinare i segnali dei canali destro e sinistro e collegarli al terminale positivo del diffusore e collegare la massa al terminale negativo.

Durante la saldatura, prestare attenzione a mantenere il filo a stretto contatto con il punto di saldatura e utilizzare un saldatore e lo stagno per rafforzare la connessione e garantire un contatto elettrico stabile. Dopo la saldatura, è possibile tirare delicatamente il filo per verificare che il collegamento sia saldo.

Fase 4: isolamento e protezione

Dopo la saldatura, per evitare cortocircuiti e influenze ambientali esterne sui punti di connessione, è necessario isolare i punti di saldatura. È possibile utilizzare un tubo termorestringente di lunghezza adeguata per coprire il punto di saldatura, quindi riscaldarlo con una pistola ad aria calda finché non si restringe in modo da avvolgere saldamente l'area di saldatura.

Se non si dispone di un tubo termorestringente, è possibile utilizzare del nastro isolante per avvolgere con cura le giunzioni di saldatura e garantire che non vi sia metallo esposto. Dopo aver completato l'isolamento, reinstallare l'alloggiamento del connettore e verificare che sia ben fissato per evitare che si allenti durante l'uso.

Alcune domande frequenti

Come si collega un cavo per altoparlanti al jack da 3,5 mm?

Collegare i fili dei diffusori ai terminali appropriati del connettore da 3,5 mm: Collegare il filo positivo (+) alla punta (canale sinistro) o sia alla punta che all'anello (canale destro) per un suono mono. Collegare il filo negativo (-) al manicotto (massa). Utilizzare saldature o collegamenti meccanici appropriati e isolare adeguatamente.

La qualità dell'audio si perde con il jack da 3,5 mm?

Una connessione da 3,5 mm ben fatta può mantenere una buona qualità audio per la maggior parte delle applicazioni consumer. Tuttavia, è possibile che si verifichi una perdita di qualità a causa di:
*Potenziali interferenze da segnali sbilanciati
*Schermatura limitata rispetto ai connettori professionali
*Limiti di lunghezza massima del cavo (~6-10 piedi prima della degradazione del segnale)

È possibile collegare gli altoparlanti ai jack delle cuffie?

Sì, ma con importanti considerazioni:
*L'uscita delle cuffie deve corrispondere ai requisiti di potenza del diffusore.
*I diffusori passivi necessitano solitamente di un amplificatore; il jack per le cuffie da solo non è in grado di fornire energia sufficiente.
*I diffusori attivi/alimentati possono essere collegati direttamente in quanto dotati di amplificazione integrata.
*Iniziare sempre con un volume basso per evitare danni.

Posso collegare un RCA a un jack da 3,5 mm?

Sì, attraverso due metodi:
*Utilizzando un cavo adattatore diretto (Da 3,5 mm stereo a doppio RCA)
*Utilizzo di un semplice adattatore (da 3,5 mm a RCA)
Entrambi i metodi funzionano ugualmente bene per l'audio di consumo, senza differenze significative in termini di qualità se si utilizzano cavi adeguatamente schermati.

Conclusione

Questa guida completa fornisce istruzioni di base e avanzate per la creazione di un cavo audio personalizzato da altoparlante a jack da 3,5 mm. Seguendo questi passaggi e considerando le varie opzioni e miglioramenti, è possibile creare una connessione audio affidabile e di alta qualità che soddisfi le proprie esigenze specifiche. Una manutenzione regolare e un utilizzo corretto garantiranno l'affidabilità a lungo termine del cavo personalizzato.

Se volete autocostruirvi i cavi o non riuscite a trovare la marca di cavi audio giusta, spero che il seguente articolo possa aiutarvi:

Audio Video Connecrtor fabbrica Sales Engineer_pixian_ai

Salve, sono l'autore di questo articolo e lavoro in questo settore da più di 5 anni. Se volete vendere all'ingrosso cavi audio o prodotti correlati agli accessori audio, non esitate a chiedermi.

it_ITIT
Scorri in alto
Contatto