+86 15089104915

Assistenza WhatsApp 24/7

Assistenza clienti 24/7

Come giuntare e allungare i cavi dei diffusori: una guida completa per tutti

Benvenuti nella vostra guida alla connessione cavi per altoparlanti! Che si tratti di allestire un sistema home theater, di potenziare l'audio dell'auto o semplicemente di collegare i diffusori allo stereo, questa guida vi guiderà passo dopo passo attraverso il processo.

In questa guida imparerete a conoscere:

Indice dei contenuti

Identificazione dei fili positivi e negativi dei diffusori

Il collegamento inverso dei poli positivo e negativo del cavo del diffusore non solo provoca la distorsione del suono, la riduzione dei bassi e il deterioramento dell'effetto stereo, ma può anche causare danni all'amplificatore o al diffusore. Pertanto, al momento del collegamento, è necessario prestare attenzione alla corrispondenza tra i poli positivo e negativo.

Quale cavo del diffusore è positivo? Quale è negativo?

In genere, il codice colore dei cavi dei diffusori indica la polarità. Ecco i modi più comuni per identificare i cavi positivi e negativi dei diffusori:

  • Marcature stampate: Cercare una linea stampata o una serie di trattini su un filo. Se la linea è di colore chiaro, è probabile che le strisce o i trattini siano scuri. Se la linea è scura, è probabile che la striscia o la linea tratteggiata sia bianca.
  • Codifica dei colori: Per i cavi per diffusori trasparenti o traslucidi, dovrebbe essere presente un simbolo positivo (+) o negativo (-), e talvolta un testo, per indicare la polarità.
  • Finitura del metallo: Un filo può essere di colore rame, mentre l'altro è d'argento. Il filo di rame è solitamente positivo.
  • Simboli stampati: Sul filo positivo possono essere stampati piccoli simboli "+" o informazioni sulle dimensioni.
  • Strisce impresse: Sull'isolamento del filo positivo si trova una striscia o un'impronta stampata.

La tabella seguente mostra il codice colore dei cavi dei diffusori a quattro conduttori.

Altoparlante Terminale Colore del filo
Altoparlante sinistro Negativo (-) Nero
Altoparlante sinistro Negativo (+) Rosso
Altoparlante destro Negativo (-) Verde
Altoparlante destro Negativo (+) Giallo o bianco

Se il cavo del diffusore non presenta segni di colore o se il colore si è consumato, provare i seguenti metodi:

  1. Controllare il manuale dell'apparecchiatura: I manuali della maggior parte delle apparecchiature audio indicano il metodo di cablaggio, compresi i poli positivo e negativo.
  2. Utilizzare un multimetro: Impostare il multimetro sull'intervallo di tensione e toccare delicatamente le due estremità del cavo del diffusore. Se il multimetro mostra un valore positivo, l'estremità toccata è il polo positivo.
  3. Utilizzare una batteria a secco per giudicare: Quando il cono del diffusore si restringe verso l'interno, il terminale del diffusore corrispondente al polo positivo della batteria è il polo negativo; al contrario, quando il cono del diffusore si estende verso l'esterno, il terminale del diffusore corrispondente al polo positivo della batteria è il polo positivo.
  4. Utilizzare un multimetro per giudicare: Portare il multimetro sulla gamma degli ohm e toccare i due poli dell'altoparlante a entrambe le estremità. Quando si toccano, l'altoparlante si muove. Spingere in avanti (estendersi verso l'esterno) è il polo positivo standard; arretrare (ritrarsi) è il polo negativo.
  5. I poli positivi e negativi dell'audio possono essere testati direttamente dal misuratore di fase audio per auto. Osservando i dati visualizzati dal misuratore di fase, si può semplicemente giudicare i poli positivo e negativo del cavo dell'altoparlante.
  6. Se in un campo sonoro sono presenti più diffusori che suonano contemporaneamente, è possibile unificare la direzione di cablaggio dei terminali di ingresso dei diffusori.

Come giuntare i cavi dei diffusori: Metodi per unire e allungare i cavi dei diffusori

Necessità di giuntare e prolungare i cavi dei diffusori

La giunzione e l'estensione dei cavi dei diffusori sono principalmente dovute ai seguenti motivi:

  • Limitazioni nella disposizione dell'impianto audio: Quando la collocazione delle apparecchiature audio è limitata e il cavo dei diffusori originale non è sufficientemente lungo, sono necessarie giunzioni e prolunghe.
  • Aggiornamento: quando si aggiorna il sistema audio, il cavo dei diffusori originale potrebbe non soddisfare le esigenze della nuova apparecchiatura e deve essere sostituito con cavi più lunghi.
  • Danni ai cavi: I cavi dei diffusori possono invecchiare o rompersi durante l'uso e devono essere riparati o sostituiti.
  • Requisiti di installazione speciali: In alcuni ambienti di installazione speciali, come l'installazione incassata o il cablaggio nascosto, potrebbe essere necessario giuntare e prolungare il cavo del diffusore più volte.

Grazie alla giunzione e all'estensione, la lunghezza del cavo del diffusore può essere regolata in modo flessibile per soddisfare le esigenze di diversi ambienti di installazione e sistemi audio, ottenendo così migliori effetti di ascolto.

Collegamento dei cavi dei diffusori con terminali a crimpare

Il terminale a crimpare è un metodo di connessione molto comodo e affidabile che può essere utilizzato per estendere il cavo del diffusore. Non solo è facile da usare, ma ha anche un collegamento stabile e non si allenta facilmente. Di seguito viene fornita un'introduzione dettagliata su come utilizzare il terminale a crimpare per prolungare il cavo del diffusore.

Strumenti e materiali necessari:

  • Terminale a crimpare: Scegliere il terminale a crimpare appropriato in base al diametro del filo del diffusore.
  • Spelafili: Utilizzata per spellare lo strato isolante del cavo del diffusore.
  • Pinze a crimpare: Serve a crimpare il terminale a crimpare sul cavo del diffusore.
  • Cavo del diffusore: La sezione del cavo del diffusore che deve essere prolungata.

Come crimpare correttamente i cavi dei diffusori?

  • Spellare da 3/8 a 1/2 pollice di isolamento dall'estremità di ciascun cavo dei diffusori. In questo modo si espone il conduttore di rame nudo.
  • Attorcigliare saldamente i fili esposti. In questo modo si garantisce una connessione solida all'interno del connettore.
  • Inserire il filo attorcigliato nel connettore. Spingerlo con decisione fino a raggiungere il contatto metallico all'interno. Assicurarsi che il filo sia completamente inserito.
  • Posizionare il connettore nella posizione appropriata della pinza crimpatrice. Di solito è vicino all'estremità del connettore.
  • Stringere con forza lo strumento di crimpatura. In questo modo il connettore si aggancia al filo, creando un collegamento sicuro.
  • Ripetere la procedura per l'altra estremità del filo e per l'altro filo del diffusore.

Seguendo questi passaggi, è possibile creare un collegamento sicuro e affidabile tra i cavi dei diffusori e le apparecchiature audio. Se eseguito correttamente, è molto affidabile e il cavo non si stacca.

Collegamento dei fili dei diffusori mediante saldatura

La saldatura è un metodo molto robusto e affidabile per collegare i cavi dei diffusori, soprattutto per le applicazioni che richiedono connessioni di alta qualità. Tuttavia, va notato che la saldatura richiede determinate tecniche e attrezzature e che un'operazione impropria può danneggiare il cavo o causare rischi per la sicurezza. La saldatura richiede circa 10-15 minuti, mentre l'utilizzo di terminali a crimpare richiede circa 1-3 minuti.

Strumenti e materiali necessari:

  • Filo di saldatura: Scegliere una saldatura senza piombo con punto di fusione moderato e facile da usare.
  • Saldatore: Scegliere un saldatore adatto in base al punto di fusione del filo di saldatura.
  • Disossidante: aiuta la saldatura a bagnare meglio la superficie metallica e a migliorare la qualità della saldatura.
  • Spelafili: Utilizzate per spellare lo strato isolante del cavo del diffusore.
  • Pinze: Utilizzate per fissare la parte da saldare.
  • Tubo termorestringente: Utilizzato per isolare e proteggere il punto di saldatura.

Come saldare correttamente i cavi dei diffusori?

  • Preparazione: Spelare circa mezzo centimetro di isolamento da entrambe le estremità del filo del diffusore da saldare. Utilizzare una carta vetrata fine per lucidare il filo di rame esposto e rimuovere lo strato di ossido per una migliore saldatura. Attorcigliare i fili alle due estremità in direzioni opposte per formare una "X".
  • Punta del saldatore: pulire la punta e immergerla in una quantità appropriata di saldatura per ricoprire la punta con un sottile strato di saldatura.
  • Riscaldare il punto di saldatura: riscaldare la parte da saldare con un saldatore finché il filo di rame non cambia colore.
  • Aggiungere la saldatura: Avvicinare il filo di saldatura alla parte riscaldata e la saldatura si scioglierà automaticamente e fluirà nel giunto.
  • Distribuire la saldatura in modo uniforme: Muovere delicatamente il saldatore per distribuire uniformemente la saldatura sul giunto, in modo da formare un giunto di saldatura liscio.
  • Raffreddamento: Attendere che il giunto di saldatura si raffreddi completamente.
  • Applicare il tubo termorestringente: Applicare il tubo termorestringente sul giunto di saldatura e riscaldarlo e restringerlo con una pistola ad aria calda per svolgere un ruolo isolante e protettivo.

Seguendo questi passaggi, è possibile creare un collegamento sicuro e affidabile tra i cavi dei diffusori e le apparecchiature audio. Se eseguito correttamente, è molto affidabile e il cavo non si stacca.

Conclusione

La guida sottolinea l'importanza di identificare i terminali positivi e negativi dei cavi dei diffusori prima di collegarli. Spiega i diversi metodi per identificare i terminali corretti e come collegare e prolungare i cavi dei diffusori utilizzando terminali a crimpare o saldature. Collegamenti sicuri e affidabili sono fondamentali per evitare di danneggiare l'amplificatore o il diffusore e garantire una buona qualità del suono.

Audio Video Connecrtor fabbrica Sales Engineer_pixian_ai

Salve, sono l'autore di questo articolo e lavoro in questo settore da più di 5 anni. Se volete vendere all'ingrosso cavi audio o prodotti correlati agli accessori audio, non esitate a chiedermi.

it_ITIT
Scorri in alto
Contatto