Ciao a tutti! Anch'io ho cercato di collegare il mio telefono ad apparecchiature audio professionali! In questa guida vi mostrerò come collegare i jack audio da 3,5 mm ai connettori XLR. Fidatevi di me, ho commesso tutti gli errori possibili, così non dovrete farlo anche voi! Facciamo in modo che non vi si rompa la roba come ho quasi fatto io!
Indice dei contenuti
Capire le basi
Ok, allora, prima di tutto: il Jack da 3,5 mm è quel piccolo connettore che si trova sulle cuffie e sul telefono. XLR è quel grosso connettore a tre pin che si trova sui microfoni di lusso. Il problema è che l'XLR invia segnali bilanciati che combattono il rumore, mentre i nostri jack da 3,5 mm non lo fanno. L'ho imparato a mie spese quando le mie registrazioni suonavano super rumorose! Prima di passare alle soluzioni, è importante capire perché questo può essere complicato.
Le sfide
Perché questa connessione è così complicata? Ho scoperto che la maggior parte dei microfoni XLR ha bisogno di una cosa chiamata alimentazione phantom (48 V) che i nostri jack da 3,5 mm non sono in grado di fornire. Senza questa alimentazione, il mio microfono a condensatore era praticamente inutile! Inoltre, tutte le apparecchiature elettriche all'interno dei nostri computer producono strani rumori che entrano nell'audio. Che fastidio! Ma non preoccupatevi: ho trovato il modo di farlo funzionare!

Soluzione 1: Adattatori diretti da 3,5 a XLR
Cominciamo con l'opzione più semplice. Per le brevi distanze (ad esempio, meno di un metro e mezzo), ho usato un semplice adattatore da 3,5 mm a XLR e funziona bene. Sono molto economici, ma non forniscono alimentazione phantom.
ATTENZIONE: ho rischiato di friggere il mio portatile collegandolo a un mixer con l'alimentazione phantom attivata! Non fate il mio errore! Questa soluzione è ottima se si tratta di collegare diffusori amplificati o di una configurazione di base.

Guardate questo video per saperne di più sui rischi potenziali dell'uso di adattatori da 3,5 mm a XLR.
Soluzione 2: interfacce in linea - L'approfondimento di RapcoHorizon LTIBLOX
Se vi accorgete che i semplici adattatori non bastano e avete bisogno di un maggiore controllo e qualità, lasciate che vi parli del RapcoHorizon LTIBLOX. Questo piccolo dispositivo è stato una rivelazione per me. Si tratta essenzialmente di un trasformatore in linea che prende il segnale sbilanciato dalla presa per cuffie da 3,5 mm e lo converte in un'uscita XLR bilanciata. Questo è fondamentale per gestire cavi più lunghi senza il temuto "sibilo" e le interferenze RF che affliggono le connessioni sbilanciate.
Ciò che mi ha davvero colpito è il controllo del volume integrato. Questo permette di regolare con precisione il livello del segnale prima ancora che raggiunga il mixer, il che è incredibilmente utile per adattare l'uscita del telefono o del laptop alla sensibilità d'ingresso delle apparecchiature audio. Non è più necessario armeggiare con i livelli del mixer! L'LTIBLOX è anche passivo, cioè non richiede batterie o alimentazione esterna, il che lo rende incredibilmente portatile e affidabile.
L'ho trovato particolarmente utile nelle situazioni in cui dovevo inviare l'audio dal mio portatile a un mixer distante durante le presentazioni o gli eventi dal vivo. La robusta qualità costruttiva mi ha dato la certezza che avrebbe resistito ai rigori di un uso frequente. Se siete alla ricerca di un passo avanti rispetto agli adattatori di base e avete bisogno di una connessione affidabile e priva di rumore, il RapcoHorizon LTIBLOX è un'opzione fantastica.
Soluzione 3: DI Box - Il Radial ProAV2
Per una qualità audio seria, la DI box Radial ProAV2 è un upgrade di livello professionale. A differenza degli adattatori di base, offre un vero isolamento, fondamentale per eliminare i loop di massa e il rumore. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell'integrità stereo, che permette di separare i canali destro e sinistro per ottenere un'immagine stereo reale, fondamentale per la riproduzione musicale. I trasformatori del ProAV2 forniscono un'uscita bilanciata, riducendo il rumore e consentendo lunghe tratte di cavo senza perdita di segnale. La sua struttura robusta è perfetta per l'uso dal vivo o in studio.
Ciò che mi ha davvero colpito è il controllo del volume integrato. Questo permette di regolare con precisione il livello del segnale prima ancora che raggiunga il mixer, il che è incredibilmente utile per adattare l'uscita del telefono o del laptop alla sensibilità d'ingresso delle apparecchiature audio. Non è più necessario armeggiare con i livelli del mixer! L'LTIBLOX è anche passivo, cioè non richiede batterie o alimentazione esterna, il che lo rende incredibilmente portatile e affidabile.
Perché le interfacce audio sono le migliori
Dopo aver provato tutte queste opzioni, devo dirvi una cosa importante. Per il mio microfono XLR, ho finalmente acquistato un'interfaccia audio e wow! Fornisce l'alimentazione phantom, ha un suono molto più pulito e tiene lontano tutto il rumore del computer dalle mie registrazioni. Ho iniziato con una $100 e non riuscivo a credere a quanto tutto suonasse meglio! Se si utilizza un microfono XLR, questa è la soluzione ideale.
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi
Avete problemi? Non preoccupatevi, ci sono passato anch'io! Se il vostro microfono è super silenzioso come il mio, probabilmente ha bisogno di alimentazione phantom! Quando sento dei ronzii, provo un cavo più corto o uso la mia DI box. Oh, e alcuni adattatori inviano il suono solo a un orecchio: ho dovuto controllare il mio cablaggio per risolvere il problema! Ricordate che la maggior parte dei problemi ha soluzioni semplici una volta che si sa cosa cercare.
Alcune domande frequenti
È possibile utilizzare una connessione RCA a XLR?
Sì, ma RCA è sbilanciato mentre XLR è bilanciato. L'uso di un adattatore da RCA a XLR non converte il segnale in un vero bilanciato, il che può causare interferenze di rumore su lunghe distanze.
Il collegamento da XLR a jack è migliore di quello da jack a jack?
Dipende dal tipo di jack. Se il jack è TRS (bilanciato), XLR to TRS mantiene una connessione bilanciata, riducendo il rumore. Se il jack è TS (sbilanciato), il collegamento da XLR a TS perde il segnale bilanciato e non è migliore di quello da jack a jack.
A cosa serve un adattatore XLR?
Un adattatore XLR consente la connettività tra XLR e altre interfacce audio, come RCA, jack da 1/4″ o 3,5 mm, adattando diversi tipi di segnale e mantenendo la massima integrità del segnale.
Un XLR può trasportare un segnale stereo?
No, un cavo XLR standard trasporta un segnale mono bilanciato. Per trasmettere audio stereo, sono necessari due cavi XLR: uno per il canale sinistro e uno per il canale destro.
Conclusione
Ecco fatto! Per le cose veloci, gli adattatori vanno bene se sono vicini. Ma per un suono migliore o se avete un microfono a condensatore, prendete un'interfaccia vera e propria come ho fatto io! Per chiacchierare con gli amici, avete bisogno di un'attrezzatura meno sofisticata di quella che uso io per fare musica. Fatemi sapere se vi serve altro aiuto! Quale soluzione pensate possa funzionare meglio per la vostra configurazione?
Se si vuole fare il fai-da-te cavi audio o non riesce a trovare il marca del cavo audio destroSpero che il seguente articolo possa aiutarvi: