
Il collegamento dei terminali dei diffusori è un passo fondamentale nella realizzazione di qualsiasi sistema audio. Anche se apparentemente semplice, un collegamento non corretto può causare danni alle apparecchiature o distorsioni audio. Posizioni vincolateche possono ospitare sia fili nudi che spine a bananasono il metodo più comune per collegare i diffusori ai ricevitori o agli amplificatori. Questi terminali versatili sono compatibili con qualsiasi cavo da 10 gauge cavo dell'altoparlanteche consente di personalizzare in modo flessibile la lunghezza del cavo in base alla configurazione specifica. Un collegamento corretto garantisce un trasferimento ottimale del segnale e delle prestazioni audio.
Questo articolo vi insegnerà come collegare i cavi dei diffusori ai morsetti, passo dopo passo, in modo che anche i principianti possano iniziare facilmente e far funzionare al meglio le vostre apparecchiature audio.
Indice dei contenuti

Preparazione
- Spegnere l'alimentazione dell'apparecchiatura: Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi di spegnere l'alimentazione di tutti i dispositivi per garantire la sicurezza.
- Preparare gli strumenti: Spelacavi (per spelare la guaina esterna del cavo del diffusore), cacciavite (per fissare i morsetti).
- Controllare i morsetti: Controllare attentamente i segni sui morsetti, che di solito sono contrassegnati da "+" e "-" o "rosso" e "nero" per distinguere i poli positivo e negativo.
- Controllare i cavi dei diffusori: I cavi dei diffusori sono solitamente costituiti da fili di rame nudi a un'estremità e da un connettore all'altra estremità.
Fasi di connessione
Mentre i connettori a banana possono essere semplicemente inseriti nella parte anteriore di ciascun morsetto, i cavi nudi possono essere installati in quattro semplici passaggi:
Fase 1: Spelare il cavo del diffusore
- Con una pinza spelafili, spellare il rivestimento esterno del cavo del diffusore per circa 1 cm, in modo da esporre il filo di rame all'interno.
- Fare attenzione a non accorciare troppo il filo e a non danneggiare il filo di rame.
Fase 2: identificazione dei poli positivo e negativo
- La maggior parte dei cavi dei diffusori è contraddistinta da colori diversi, come il rosso per il positivo e il nero per il negativo.
- Se non c'è una distinzione di colore, si può fare riferimento alle marcature sul diffusore e sull'amplificatore.
Fase 3: collegamento ai morsetti
- Inserire i fili di rame spellati nei fori dei morsetti.
- Assicurarsi che il filo di rame positivo sia collegato al terminale positivo del morsetto e che il filo di rame negativo sia collegato al terminale negativo del morsetto.
- Stringere il morsetto dell'attacco con un cacciavite per garantire un collegamento sicuro.
Fase 4: controllo della connessione
- Verificare che tutti i collegamenti siano sicuri e che non vi siano fili di rame scoperti.
Note:
- Polarità: Il collegamento errato dei poli positivo e negativo provoca l'inversione della fase del suono, compromettendo la qualità del suono.
- Qualità del cavo: Cercate di scegliere un cavo per diffusori di buona qualità, che avrà un impatto diretto sulla qualità del suono.
- Tipo di morsetti: Esistono molti tipi di morsetti, come quelli a banana, a filo nudo, ecc. I metodi di collegamento sono leggermente diversi, ma i principi di base sono gli stessi.
- La sicurezza prima di tutto: fare attenzione a non toccare il filo di rame esposto durante il processo di collegamento per evitare scosse elettriche.
Installazione della spina a banana
- Spelatura del filo: Utilizzare una pinza spelafili per staccare il rivestimento esterno del cavo del diffusore di circa 1 cm per esporre il filo di rame.
- Distinguere i poli positivo e negativo: In genere, i cavi dei diffusori utilizzano colori diversi per distinguere i poli positivo e negativo, come il rosso per il positivo e il nero per il negativo.
- Inserire la spina a banana: inserire il filo di rame spellato nel foro della spina a banana, assicurandosi che i poli positivo e negativo corrispondano.
- Fissaggio: Utilizzare un cacciavite per stringere le viti della spina a banana, in modo da garantire un collegamento stabile.

Per i passaggi dettagliati, è possibile leggere l'articolo -- Come installare le spine a banana con i cavi dei diffusori?
Alcune domande frequenti
Informazioni sul metodo di connessione
- D: Cosa succede se i poli positivo e negativo del cavo del diffusore sono collegati al contrario?
R: Il collegamento inverso dei poli positivo e negativo del cavo del diffusore provoca l'inversione della fase del suono, compromettendo l'effetto stereo, e può persino causare un deterioramento della qualità del suono. In casi gravi, può anche danneggiare il diffusore o l'amplificatore. - D: Si possono mescolare cavi per diffusori di marche diverse?
R: Possono essere mescolati, ma si raccomanda di utilizzare cavi per diffusori con le stesse specifiche e gli stessi materiali per garantire la coerenza della qualità del suono. - D: Cosa devo fare se il cavo del diffusore è troppo corto?
R: È possibile acquistare una prolunga, ma occorre prestare attenzione alla qualità della stessa. Le prolunghe di scarsa qualità possono generare rumore.
Informazioni sui morsetti dei diffusori
- D: Che effetto avrà un terminale allentato sulla qualità del suono?
R: Un terminale allentato provoca un contatto insufficiente, produce rumore e influisce sulla qualità del suono. - D: Quali sono le differenze tra i diversi tipi di pali terminali?
R: I diversi tipi di morsettiere si differenziano per i metodi di connessione, la stabilità, la compatibilità, ecc. Quando si sceglie un morsetto, è necessario scegliere in base al tipo di apparecchiatura e alle esigenze personali. - D: Cosa devo fare se il morsetto è ossidato?
R: È possibile utilizzare una carta vetrata fine per lucidare delicatamente la parte ossidata, quindi applicare uno strato di antiossidante.
Informazioni sulla qualità del suono
- D: Il cavo del diffusore influisce sulla qualità del suono?
R: Il materiale, lo spessore, la lunghezza e così via del cavo del diffusore hanno un certo impatto sulla qualità del suono. I cavi per diffusori di alta qualità possono trasmettere segnali audio più puri e migliorare la qualità del suono. Per saperne di piùPerché i cavi per altoparlanti e i cavi audio di alta qualità sono importanti? - D: Perché i miei diffusori producono rumore?
R: Il rumore può essere causato da una serie di motivi, quali cablaggio scadente, interferenze, guasti alle apparecchiature, ecc. Si consiglia di controllare uno per uno.
Informazioni sulla sicurezza
- D: Quali sono le precauzioni di sicurezza da adottare quando si collegano i cavi dei diffusori?
R: Assicurarsi di spegnere l'alimentazione del dispositivo prima di effettuare il collegamento per evitare scosse elettriche. Fare attenzione a non usare una forza eccessiva durante il collegamento per evitare di danneggiare il terminale.
Altre domande comuni
- D: Come scegliere il cavo per diffusori giusto?
R: Quando si sceglie un cavo per diffusori, è necessario considerare l'impedenza, la potenza, la distanza e altri fattori del diffusore. Per saperne di piùGuida ai cavi per altoparlanti - Calibro, lunghezza e tipo - D: I cavi dei diffusori devono essere schermati?
R: Se l'interferenza elettromagnetica nell'ambiente è grave, si può prendere in considerazione l'utilizzo di cavi schermati. - D: Un cavo per diffusori troppo lungo influisce sulla qualità del suono?
R: Un cavo per diffusori troppo lungo può aumentare l'attenuazione del segnale e compromettere la qualità del suono.
Conclusione
Collegare correttamente i cavi dei diffusori è una parte importante della costruzione di un sistema audio. Con i passaggi sopra descritti, si è riusciti a collegare i cavi dei diffusori ai morsetti. Ora potete godervi la musica!