
Le apparecchiature audio temono le vibrazioni e le vibrazioni influiscono sulla qualità del suono. Questa è una verità che tutti comprendono. Le fonti di vibrazioni che influenzano le apparecchiature audio comprendono i motori di azionamento, l'induzione magnetica dei trasformatori e le onde sonore degli altoparlanti. Per evitare l'impatto delle vibrazioni sulla riproduzione del suono dell'apparecchiatura, oltre alle misure di assorbimento degli urti e delle vibrazioni adottate dall'apparecchiatura stessa, sono state adottate diverse misure di assorbimento delle vibrazioni. piedini di isolamento per diffusori sono anch'essi nati.
Indice dei contenuti
Tipi di piedini di isolamento per diffusori
I piedini di isolamento per diffusori presenti sul mercato si dividono generalmente in due categorie: piedini di isolamento piramidali rigidi e cuscinetti ammortizzanti morbidi, entrambi in grado di eliminare ulteriormente l'impatto delle vibrazioni sulle apparecchiature audio. I dispositivi di assorbimento degli urti, realizzati in varie forme e materiali, possono eliminare l'impatto delle vibrazioni sul suono conducendo, isolando e assorbendo le vibrazioni dell'apparecchiatura audio stessa, del supporto (il terreno o il tavolo) e di alcune frequenze delle onde sonore.


Materiali per l'isolamento dei diffusori
In natura, ogni oggetto ha una propria frequenza di risonanza intrinseca. A causa delle diverse densità di ciascun materiale, anche le loro frequenze di risonanza intrinseche sono diverse e le prestazioni di trasmissione di ciascuna frequenza di vibrazione sono diverse. Pertanto, per le apparecchiature di assorbimento degli urti, le proprietà fisiche dei materiali utilizzati sono fondamentali. Attualmente, i materiali utilizzati per la produzione di apparecchiature per l'assorbimento degli urti possono essere suddivisi approssimativamente in cinque categorie:
Materiali ad alto coefficiente elastico e basso smorzamento
Come le leghe di alluminio, gli acciai inossidabili e le ceramiche, il picco di questo materiale è netto e la capacità di trasmissione delle vibrazioni cambia notevolmente con la frequenza vicina ai 40Hz; la capacità di trasmissione è superiore a quella dei materiali morbidi alle alte frequenze.
Coefficiente elastico medio e materiali a medio smorzamento
Come il legno, la capacità di trasmissione delle vibrazioni è compresa tra il metallo e la gomma.
Materiali a basso coefficiente elastico ed elevato smorzamento
Come la gomma, la capacità di trasmissione delle vibrazioni vicino ai 200Hz fluttua con la frequenza.
Materiali a bassissimo coefficiente elastico
Come le spugne, la capacità di trasmissione delle vibrazioni diminuisce costantemente con l'aumentare della frequenza e ha un effetto minimo sul cambiamento di frequenza, ma non è facile trasmettere vibrazioni ad alta frequenza.
Materiali compositi
Come l'acciaio inossidabile e la gomma, la capacità di trasmissione delle vibrazioni presenta i vantaggi di entrambi.
Il principio di funzionamento e la funzione dei picchi di isolamento
Le punte e i treppiedi di isolamento utilizzano supporti e forme geometriche appropriate per ridurre al minimo la superficie di contatto tra l'involucro dell'apparecchiatura audio e il supporto, creando un'area ad alta impedenza acustica per produrre un effetto di isolamento, o "mettere a terra meccanicamente" le vibrazioni del sistema audio.

I picchi rigidi a piramide non solo possono guidare le vibrazioni dell'apparecchiatura stessa, ma anche bloccare le vibrazioni dell'apparecchiatura dal mondo esterno, in modo da ridurre l'impatto delle vibrazioni interne ed esterne dell'apparecchiatura audio sulla qualità del suono. Un picchetto ammortizzatore efficace deve convertire l'energia meccanica della vibrazione in energia termica e dissiparla durante la trasmissione della vibrazione.
Le punte piramidali realizzate con materiali diversi hanno frequenze di risonanza fisse, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi, che devono essere presi in considerazione quando si utilizzano.
Cuscinetti ammortizzanti
I cuscinetti ammortizzanti sono utilizzati per assorbire le vibrazioni delle apparecchiature. In base ai diversi materiali, possono essere suddivisi in cuscinetti di gomma, cuscinetti di plastica, cuscinetti di peluria, ecc. Per ottenere buoni effetti di assorbimento degli urti, è necessario scegliere cuscinetti in grado di assorbire la principale banda di frequenza di interferenza. Allo stesso tempo, è necessario assorbire le frequenze ultrabasse (inferiori a 10Hz) al di sotto della frequenza udibile per migliorare la chiarezza del suono.

I cuscinetti isolanti ammortizzanti sono particolarmente adatti per i giradischi LP e i lettori laser. L'effetto è immediatamente visibile. Ad esempio, dopo aver posizionato i cuscinetti ammortizzanti sotto i lettori laser, la qualità del suono di riproduzione sarà notevolmente migliorata, i bassi saranno più intensi, l'immagine sonora sarà meglio focalizzata e la voce umana sarà più chiara.
I materassini ammortizzanti realizzati con materiali diversi hanno frequenze e tassi di conduzione diversi per la trasmissione delle vibrazioni, il che rappresenta la chiave per la scelta. Se si utilizza una pietra spessa come fondo e vi si posiziona sopra un cuscinetto in gomma ammortizzante morbido, si ottiene un effetto migliore.
Combinazione di piedini di isolamento e cuscinetti
La combinazione di piramidi e cuscinetti ammortizzanti può combinare i vantaggi di entrambi. La piramide rigida consente di trasmettere efficacemente le vibrazioni. Quando la vibrazione viene trasmessa al cuscinetto ammortizzante, l'energia meccanica della vibrazione viene convertita in energia termica grazie alla collisione tra le molecole del materiale interstrato ad alto smorzamento. L'energia della vibrazione non si accumula in prossimità del cono. Inoltre, materiali diversi hanno frequenze di risonanza diverse e caratteristiche di smorzamento diverse per frequenze diverse, per cui questa combinazione può avere una banda più ampia di assorbimento e smorzamento, ottenendo così risultati migliori.
Per quanto riguarda l'uso dei piedini piramidali, secondo varie esperienze, poiché l'ampiezza di vibrazione di ogni punto del materiale è diversa, l'effetto ottenuto quando la posizione della piramide posta sul fondo dell'apparecchiatura audio viene spostata avanti e indietro è diverso. Di solito si utilizzano tre piedini a piramide, disposti a triangolo, e la posizione migliore si ottiene con metodi sperimentali. L'effetto dei piedini a piramide è più evidente nei giradischi e nei diffusori laser.
Prima che i piedini a piramide venissero commercializzati, gli appassionati di audio utilizzavano spesso bicchieri da vino in vetro a piede alto rovesciati o pezzi di scacchi a forma di tamburo a forma di elefante da posizionare sotto l'apparecchiatura per assorbire gli urti, che possono ottenere lo stesso effetto.
Alcune domande frequenti
Cosa sono i piedini di isolamento dei diffusori e a cosa servono?
I piedini di isolamento per diffusori sono piccoli dispositivi da posizionare sotto i diffusori audio per ridurre le vibrazioni. Queste vibrazioni possono essere causate da fattori quali le risonanze della stanza, il traffico pedonale o anche il funzionamento di altri componenti dell'impianto audio. Isolando i diffusori da queste vibrazioni, è possibile migliorare la qualità del suono riducendo la distorsione e migliorando la chiarezza.
Come funzionano i piedini di isolamento dei diffusori?
I piedini di isolamento disaccoppiano i diffusori dalla superficie su cui sono collocati. In questo modo si riduce il trasferimento delle vibrazioni tra il diffusore e la superficie, impedendo alle vibrazioni di influire sul suono prodotto dal diffusore. Spesso utilizzano materiali con un elevato smorzamento interno per assorbire le vibrazioni e materiali con massa ridotta per ridurre al minimo la risonanza.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di piedini di isolamento per diffusori?
- Qualità del suono migliorata: Riducendo le vibrazioni, i piedini di isolamento possono migliorare la chiarezza, ridurre la distorsione e creare un palcoscenico più focalizzato.
- Riduzione della risonanza dei bassi: I piedini di isolamento possono aiutare a controllare la risonanza dei bassi, che può causare un suono gonfio o fangoso.
- Maggiore longevità: Riducendo le vibrazioni, i piedini di isolamento possono contribuire a proteggere i diffusori dall'usura.
Come si scelgono i piedini di isolamento per diffusori giusti?
- Il peso dei diffusori: I diffusori più pesanti richiederanno piedini di isolamento più consistenti.
- La superficie su cui posizionare i diffusori: Un pavimento in moquette richiederà piedi di isolamento diversi rispetto a una superficie dura come le piastrelle.
- Il vostro budget: I prezzi dei piedini di isolamento variano da molto convenienti a piuttosto costosi.
- Il suono che si vuole ottenere: Alcuni piedini di isolamento possono essere più adatti a determinati tipi di musica o preferenze di ascolto.
Conclusione
Di solito esistono due modi per proteggere le apparecchiature audio dagli urti. Uno è quello di utilizzare un solido mobile di legno o metallo per posizionare l'apparecchiatura come struttura di supporto, e l'altro è quello di utilizzare punte, cuscinetti ammortizzanti o altri elementi per isolare l'apparecchiatura dalla struttura di supporto e la struttura di supporto dal terreno. Tuttavia, le caratteristiche sonore delle apparecchiature audio sono determinate dal progettista, quindi non tutte le apparecchiature sono adatte all'uso di tutti i dispositivi antiurto. Il metodo antiurto deve essere determinato in base alla situazione reale.